Perché gli infissi influenzano l’efficienza energetica della casa

Gli infissi rappresentano uno degli elementi principali che determinano la capacità di una casa di mantenere una temperatura interna confortevole senza eccessivo utilizzo di impianti di riscaldamento o climatizzazione.
Infissi vecchi o poco performanti possono causare fino al 25-30% della dispersione termica di un edificio.
Scegliere nuovi infissi di qualità significa migliorare significativamente l’efficienza energetica dell’abitazione, riducendo sprechi, emissioni e costi in bolletta.

Caratteristiche degli infissi ad alta efficienza energetica

Per garantire un reale miglioramento energetico, i nuovi infissi devono possedere caratteristiche tecniche specifiche:

  • Isolamento termico: valori bassi di trasmittanza termica (Uw) aiutano a ridurre la dispersione di calore.

  • Isolamento acustico: vetri stratificati o doppi/tripli vetri migliorano anche il comfort acustico interno.

  • Tenuta all’aria e all’acqua: guarnizioni e sistemi di chiusura efficienti evitano infiltrazioni.

  • Vetrocamera basso emissivo: un vetro trattato per riflettere il calore all’interno, riducendo la necessità di riscaldamento.

  • Gas isolanti: Argon o Kripton inseriti tra i vetri aumentano l’isolamento termico.

Queste caratteristiche rendono gli infissi un investimento intelligente per il risparmio a lungo termine.

Materiali a confronto: PVC, alluminio, legno e legno-alluminio

La scelta del materiale incide molto sulle prestazioni energetiche:

  • PVC: eccellente isolamento termico e acustico, ideale per ridurre le dispersioni. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Alluminio con taglio termico: molto resistente e duraturo, il taglio termico interrompe la conduzione di calore e migliora l’efficienza.

  • Legno: naturale isolante termico ed estetico, richiede maggiore manutenzione ma offre prestazioni eccellenti.

  • Legno-alluminio: combina la bellezza e l’isolamento del legno con la resistenza e la bassa manutenzione dell’alluminio.

La scelta del materiale dipende dalle esigenze climatiche, estetiche ed economiche.

Installazione professionale: l’importanza della posa in opera qualificata

Anche i migliori infissi perdono efficacia se installati in modo errato.
Una posa qualificata garantisce:

  • Perfetta aderenza e tenuta degli infissi alle pareti

  • Assenza di ponti termici, che causano dispersioni

  • Durata nel tempo delle prestazioni energetiche

È fondamentale affidarsi a professionisti certificati, che adottino tecniche di installazione moderne e materiali complementari di alta qualità.

Incentivi e detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi

Sostituire gli infissi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione consente anche di accedere a importanti agevolazioni fiscali:

  • Ecobonus: detrazione fiscale fino al 50% della spesa sostenuta.

  • Bonus Casa: possibilità di detrarre i costi di ristrutturazione che comprendono anche la sostituzione degli infissi.

  • Conto Termico 2.0: incentivo diretto per l’efficientamento energetico degli edifici.

Le agevolazioni variano ogni anno, quindi è importante restare aggiornati e presentare correttamente la documentazione richiesta.

Consigli pratici per mantenere l’efficienza energetica nel tempo

Per preservare a lungo le prestazioni energetiche degli infissi, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Controllare periodicamente le guarnizioni e sostituirle se danneggiate

  • Pulire i telai e i vetri con prodotti non aggressivi

  • Lubrificare ferramenta e cerniere per garantire una chiusura ermetica

  • Ispezionare la posa in caso di crepe nei muri o modifiche strutturali

Una manutenzione attenta e regolare permette di mantenere alte prestazioni isolanti e proteggere l’investimento nel tempo.